(ACR) BANDO CASA, MANCUSI (UDC): FINANZIATE POCHE DOMANDE | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/11/2007 15.31.59 [Basilicata] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La pubblicazione della graduatoria relativa ai contributi per la ristrutturazione di immobili da parte del Dipartimento regionale alle Infrastrutture “merita alcune riflessioni sulle politiche per la casa messe in campo dalla Giunta regionale”. Lo sostiene il consigliere regionale Agatino Mancusi (Udc), che ricorda come, “a fronte di 16.489 pratiche esaminate ne risultano finanziate solo 549, pari al 3,33 per cento, per un impegno finanziario di circa 13.500.000,00 euro”. Per Mancusi “il finanziamento di sole 549 pratiche rappresenta solo una goccia nel mare dei bisogni relativi alle esigenze abitative dei lucani sia in termini quantitativi che qualitativi”. |
Volete inviarci un articolo?
Da oggi postare un articolo è ancora più semplice! Basta infatti mandarlo a: terenzio.bove@aiab.it
Da oggi postare un articolo è ancora più semplice! Basta infatti mandarlo a: terenzio.bove@aiab.it
martedì 6 novembre 2007
lunedì 5 novembre 2007
BIOLOGICO, OGGI LE COMICS
Mentre il ministero per le Politiche agricole ritira i finanziamenti per la promozione del bio, si alleano "Saporbio" e "Lucca comics & games". E intanto in Inghilterra la scienza conferma: bio è più salutare
La notizia della settimana sarebbe che, se qualcuno aveva ancora dei dubbi, la scienza conferma: il cibo biologico fa bene alla salute, e non solo al pianeta al quale risparmia l'uso di pesticidi e concimi chimici. La notizia sarebbe stata questa: perchè poi ne è arrivata un'altra. Il ministero per le Politiche agricole e forestali ha fatto, come dire?, una magia. Un colpo di bacchetta - pardon: di penna - e, zac!, sono spariti i 5 milioni di euro stanziati ormai tre anni fa per la promozione dei consumi biologici.
Con i soldi sono spariti anche i bandi di gara del gennaio e dell'agosto scorsi, relativi rispettivamente al "Programma di azione nazionale per l'agricoltura biologica e i prodotti biologici - Sviluppo della comunicazione istituzionale", e al "Programma di azione nazionale per l'agricoltura biologica e i prodotti biologici - Promozione della domanda interna ed internazionale". Del primo bando era perfino pronta la graduatoria, del secondo erano già pervenute le offerte. Come non detto, come non fatto, come non lavorato. Burocrati ed operatori ci hanno pur dedicato del tempo: hanno redatto il bando, presentato le offerte, stilato la graduatoria. Soprattutto, come non stanziato. Il ministero sostiene che sarebbe stato inutile, anzi dannoso spendere quei soldi per promuovere il bio: in primavera dovrebbe arrivare il logo europeo del biologico, è in corso la preparazione di nuove norme quadro nazionali sul biologico, e quindi, dice, produttori e consumatori sarebbero andati in confusione.
Nella certezza di non mandare in confusione nessuno, il biologico intanto cerca nuove strade, anche assai poco convenzionali, per farsi conoscere. Sabato l'attore Marco Columbro ha tenuto a battesimo la partnership fra "Lucca comics & games", l'evento nazionale più importante dedicato ai fumetti (quasi 400 espositori provenienti da tutto il mondo distribuiti su una superficie coperta di 16 mila metri quadrati), e "Saporbio", la mostra mercato dedicata all'alimentazione biologica organizzata a Viareggio dallo stesso Columbro, che da anni, battendosi su più fronti, si è fatto alfiere della causa del cibo biologico e dello stile di vita ad esso legato. Contemporaneamente l'artista lucchese Riccardo Pieruccini ha disegnato tavole dedicate al modo di vivere ecologico e biologico. Esse saranno esporte a Viareggio durante "Saporbio 2008".
In mancanza dei finanziamenti ministeriali e in attesa di "Saporbio" e dei suoi fumetti, a chi produce e consuma prodotti bio farà bene sapere che la scienza, se mai qualcuno aveva ancora dei dubbi, ha dato la conferma ufficiale: i cibi bio sono più nutrienti di quelli ottenuti con metodi convenzionali. L'ha stabilito l'Università di Newcastle, in Inghilterra, che sta spendendo quattro anni di tempo (finirà nel 2008) e 18 milioni di euro provenienti da fondi europei per studiare le differenze fra alimenti prodotti con l'agricoltura convenzionale e alimenti da agricoltura biologica.
Gli studiosi di Newcastle devono ancora capire cosa, e come, causa questa differenza. Però una cosa è ormai assodata: frutta, verdura e latte biologico contengono una quantità maggiore di benèfici antiossidanti rispetto ai loro omologhi dell'agricoltura convenzionale. E questo dovrebbe mettere la parola "fine" ad una vecchia serie di vecchie polemiche. Verdure bio come lattughe, cipolle, pomodori e cavoli contengono il 20-40% di antiossidanti in più rispetto a quelle dell'agricoltura convenzionale. Il latte delle mucche allevate con il metodo biologico addirittura il 50-80% in più. In attesa che il ministero per le Politiche agricole voglia spendere qualche soldo affinché informazioni come queste giungano a tutti i consumatori, il settore biologico cerca di far da sé. Anche passando attraverso ai fumetti. (greenplanet)
Mentre il ministero per le Politiche agricole ritira i finanziamenti per la promozione del bio, si alleano "Saporbio" e "Lucca comics & games". E intanto in Inghilterra la scienza conferma: bio è più salutare
La notizia della settimana sarebbe che, se qualcuno aveva ancora dei dubbi, la scienza conferma: il cibo biologico fa bene alla salute, e non solo al pianeta al quale risparmia l'uso di pesticidi e concimi chimici. La notizia sarebbe stata questa: perchè poi ne è arrivata un'altra. Il ministero per le Politiche agricole e forestali ha fatto, come dire?, una magia. Un colpo di bacchetta - pardon: di penna - e, zac!, sono spariti i 5 milioni di euro stanziati ormai tre anni fa per la promozione dei consumi biologici.
Con i soldi sono spariti anche i bandi di gara del gennaio e dell'agosto scorsi, relativi rispettivamente al "Programma di azione nazionale per l'agricoltura biologica e i prodotti biologici - Sviluppo della comunicazione istituzionale", e al "Programma di azione nazionale per l'agricoltura biologica e i prodotti biologici - Promozione della domanda interna ed internazionale". Del primo bando era perfino pronta la graduatoria, del secondo erano già pervenute le offerte. Come non detto, come non fatto, come non lavorato. Burocrati ed operatori ci hanno pur dedicato del tempo: hanno redatto il bando, presentato le offerte, stilato la graduatoria. Soprattutto, come non stanziato. Il ministero sostiene che sarebbe stato inutile, anzi dannoso spendere quei soldi per promuovere il bio: in primavera dovrebbe arrivare il logo europeo del biologico, è in corso la preparazione di nuove norme quadro nazionali sul biologico, e quindi, dice, produttori e consumatori sarebbero andati in confusione.
Nella certezza di non mandare in confusione nessuno, il biologico intanto cerca nuove strade, anche assai poco convenzionali, per farsi conoscere. Sabato l'attore Marco Columbro ha tenuto a battesimo la partnership fra "Lucca comics & games", l'evento nazionale più importante dedicato ai fumetti (quasi 400 espositori provenienti da tutto il mondo distribuiti su una superficie coperta di 16 mila metri quadrati), e "Saporbio", la mostra mercato dedicata all'alimentazione biologica organizzata a Viareggio dallo stesso Columbro, che da anni, battendosi su più fronti, si è fatto alfiere della causa del cibo biologico e dello stile di vita ad esso legato. Contemporaneamente l'artista lucchese Riccardo Pieruccini ha disegnato tavole dedicate al modo di vivere ecologico e biologico. Esse saranno esporte a Viareggio durante "Saporbio 2008".
In mancanza dei finanziamenti ministeriali e in attesa di "Saporbio" e dei suoi fumetti, a chi produce e consuma prodotti bio farà bene sapere che la scienza, se mai qualcuno aveva ancora dei dubbi, ha dato la conferma ufficiale: i cibi bio sono più nutrienti di quelli ottenuti con metodi convenzionali. L'ha stabilito l'Università di Newcastle, in Inghilterra, che sta spendendo quattro anni di tempo (finirà nel 2008) e 18 milioni di euro provenienti da fondi europei per studiare le differenze fra alimenti prodotti con l'agricoltura convenzionale e alimenti da agricoltura biologica.
Gli studiosi di Newcastle devono ancora capire cosa, e come, causa questa differenza. Però una cosa è ormai assodata: frutta, verdura e latte biologico contengono una quantità maggiore di benèfici antiossidanti rispetto ai loro omologhi dell'agricoltura convenzionale. E questo dovrebbe mettere la parola "fine" ad una vecchia serie di vecchie polemiche. Verdure bio come lattughe, cipolle, pomodori e cavoli contengono il 20-40% di antiossidanti in più rispetto a quelle dell'agricoltura convenzionale. Il latte delle mucche allevate con il metodo biologico addirittura il 50-80% in più. In attesa che il ministero per le Politiche agricole voglia spendere qualche soldo affinché informazioni come queste giungano a tutti i consumatori, il settore biologico cerca di far da sé. Anche passando attraverso ai fumetti. (greenplanet)
domenica 4 novembre 2007
Il premio Nobel per la scoperta del Dna aveva parlato di neri dall'intelligenza inferiore
Oggi la marcia indietro: "Sono mortificato, non ci sono prove, giusto arrabbiarsi"
Dopo le frasi razziste Watson chiede scusa
"Ma come ho fatto a dire certe sciocchezze?"
Il Cold Spring Laboratory di New York ha sospeso la collaborazione con lo scienziato

"Ma come ho fatto a dire certe sciocchezze?"" width="280">
James Watson dietro il modellino della doppia elica del Dna
Watson dunque non smentisce le dichiarazioni fatte e non lamenta di essere stato frainteso, semplicemente sostiene di essersi espresso male e di aver parlato con leggerezza. "Non posso che presentare le mie scuse senza riserve - ha affermato - Non è quello che volevo dire. E soprattutto non vi sono basi scientifiche per sostenere tali tesi".
Giorni fa il premio Nobel aveva sostenuto che i test scientifici indicano che gli africani - ma anche i neri americani - sono meno intelligenti degli occidentali. A corollario di questa affermazione, Watson aveva anche spiegato di essere pessimista sul futuro dell'Africa perché "tutte le nostre politiche sociali sono basate sul fatto che la loro intelligenza (degli africani) sia uguale alla nostra quando tutti i test svolti dicono il contrario".
In seguito a queste dichiarazioni pubblicate dal Sunday Times, il museo della Scienza di Londra ha cancellato una prevista conferenza del premio Nobel. Allo stesso modo il prestigioso laboratorio di Cold Spring Harbor, nello stato di New York, dove furono svolti gli esperimenti decisivi per la scoperta del Dna, ha deciso di sospendere la collaborazione con il genetista. (da repubblica)
Iscriviti a:
Post (Atom)