Volete inviarci un articolo?

Da oggi postare un articolo è ancora più semplice! Basta infatti mandarlo a: terenzio.bove@aiab.it

Si ricorda che gli articoli inviati senza firma o con carattere diffamatorio non saranno pubblicati

venerdì 26 ottobre 2007

RADUNO DI MONTA WESTERN PRESSO L’AGRITURISMO BIOLOGICO VIGNOLA MARSICO NUOVO (PZ)


Marsico Nuovo- Tutto pronto per il secondo raduno di monta western organizzato dall’Agriturismo Vignola di Marsico Nuovo in Basilicata in programma sabato 27 ottobre a partire dalle ore 10.00. La disciplina di monta western si può definire vera prova di dressage per l'equitazione western. Ricco il programma delle gare FISE: barrel racing, pol bending e gimkana Western. Nell’ambito della manifestazione una interessante tavola rotonda per fare il punto sulle opportunità di sviluppo dell’equiturismo e l’agriturismo con la presenza del presidente di Equiturismo Italia Salvatore Summa, oltre a rappresentanti politici locali e regionali. Appuntamento- a detta degli organizzatori- all’insegna della multifunzionalità che rappresenta una delle chiavi strategiche di valorizzazione e sviluppo del settore. Secondo l’Unione europea, il termine multifunzionalità illustra “il nesso fondamentale tra agricoltura sostenibile, sicurezza alimentare, equilibrio territoriale, conservazione del paesaggio e dell’ambiente, nonché garanzia dell’approvvigionamento alimentare”. In tal senso, la multifunzionalità viene vista oggi dal settore agricolo come una opportunità economica per le aziende: infatti cerca di tradurre queste funzioni in forme di remunerazione che consentano la sostenibilità economica del settore, attraverso la fornitura di servizi, inclusi quelli per i quali il pagamento diretto da parte della collettività tradizionalmente non avviene (es. alcuni servizi d’uso del territorio agricolo e forestale). L’entità di questa richiesta di servizi è continuamente crescente. Le loro caratteristiche sono le più varie, in relazione al cambiamento del tenore di vita medio e ad una maggiore disponibilità di tempo libero per larghe fasce della popolazione. Anche il rapporto con il territorio chiama l’agricoltura in modo sempre più esplicito a svolgere più direttamente un lavoro di salvaguardia e gestione delle risorse, quali acqua, suolo e vegetazione. In sintesi, i caratteri di multifunzionalità del territorio agricolo e rurale possono essere distinti, anche se in modo molto schematico, nelle quattro funzioni principali: produttiva, ambientale, paesaggistica, ricreativa. Dal punto di vista delle politiche di settore, l’uso ricreativo delle risorse agricole è, insieme con il tema della conservazione della biodiversità, uno degli obiettivi prioritari di riqualificazione dell’attività agricola. Alle funzioni ricreative è assegnato, in particolare, un ruolo fondamentale nel favorire i processi di sviluppo rurale. Lontano dal rumore quotidiano quindi, sarà possibile conoscere e vivere a cavallo uno dei territori più belli e incontaminati della nostra Lucania, in modo da poterne apprezzare storia, cultura, tradizioni e gastronomia e soprattutto praticare uno sport meraviglioso: il Turismo Equestre. Questi territori, infatti, raccontano la storia degli uomini che nei millenni l'hanno abitata, protetta, lavorata e coltivata, delle piante che qui hanno trovato habitat unici e singolari, degli uomini, dei prodotti naturali e tipici che offre il territorio, ed ancora potranno ammirare pascoli incontaminati e antiche tradizioni che oggi come ieri, sono rimasti nell'interezza delle forme, dei profumi e dei sapori altrove dispersi.

Durante la manifestazione l’AIAB Basilicata raccoglierà voti contro gli ogm.

Nessun commento: